Graduatorie ATA 24 mesi: le tempistiche dell’allegato G

Graduatorie ATA 24 mesi: le tempistiche dell’allegato G

Le Graduatorie ATA 24 mesi rappresentano un passaggio cruciale per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola pubblica italiana che desidera ottenere incarichi a tempo determinato o indeterminato. Sono dedicate a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio, anche non continuativi, e si rinnovano annualmente, aggiornando le possibilità di stabilizzazione e accesso alle supplenze. Il primo passo fondamentale è la presentazione della domanda, quest'anno fissata entro il 19 maggio 2025 tramite la piattaforma digitale Istanze online. Tuttavia, la procedura non si esaurisce qui: per completare l’inserimento in graduatoria, è necessario compilare anche l’allegato G, che consente di scegliere fino a 30 scuole della stessa provincia in cui si desidera lavorare. Senza questo documento, l’aspirante perderebbe la possibilità di essere chiamato, poiché solo la corretta presentazione dell’allegato G permette l’inserimento nelle liste degli istituti prescelti e quindi la partecipazione effettiva alle convocazioni per le supplenze o immissioni in ruolo.

La tempistica per l’abilitazione dell’allegato G trova ogni anno molta attenzione e qualche incertezza: sebbene la data ufficiale per il 2025 debba ancora essere confermata dal Ministero, le consuetudini degli anni passati indicano una finestra che va da fine giugno ai primi di luglio. Tale intervallo inizia solo dopo che tutte le domande di inserimento sono state verificate e che una nota ministeriale ha sancito l’apertura della procedura. Gli aspiranti potranno così accedere nuovamente al portale Istanze online per selezionare, in base a criteri logistici o preferenze personali, le trenta scuole di riferimento, ricordando che le scelte restano vincolanti per l’intero anno scolastico successivo. Questo passaggio richiede attenzione, sia nel controllare i dati inseriti, sia nelle strategie di selezione (posizione in graduatoria, distanze, facilità di raggiungimento degli istituti). Una volta confermata la scelta e ricevuta la ricevuta digitale da conservare, la fase è completata e ci si prepara alla pubblicazione delle graduatorie definitive.

Dopo la compilazione e trasmissione dell’allegato G, gli uffici scolastici provinciali pubblicano le graduatorie definitive. Gli incarichi di supplenza o ruolo vengono assegnati scorrendo queste graduatorie, tenendo conto della posizione raggiunta e delle preferenze espresse tramite l’allegato G. È essenziale che gli aspiranti tengano monitorati comunicazioni ufficiali, email e aggiornamenti del Ministero, per non perdere eventuali chiamate: la mancata risposta può comportare la perdita del posto. Vengono raccomandate un’attenta lettura delle istruzioni, la verifica puntuale delle scuole selezionate e la conservazione di tutte le ricevute. La digitalizzazione della procedura, con l’uso sempre più diffuso di Istanze online, migliora la trasparenza e la rapidità, confermando la centralità dell’allegato G come snodo strategico per l’accesso ai ruoli ATA. In conclusione, preparazione, attenzione ai dettagli e prontezza nel rispondere agli avvisi sono le chiavi per sfruttare appieno le opportunità offerte dalle graduatorie ATA 24 mesi e per aprire concrete prospettive di stabilità lavorativa nella scuola pubblica.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.