Paragrafo 1
La terza edizione della Scuola Estiva di Astronomia del Matese (SEAM) "A Scuol@ di Stelle," che si svolgerà dal 4 all’8 settembre 2025 a Piedimonte Matese, rappresenta una delle più importanti opportunità educative per gli studenti delle scuole superiori interessati alla scienza e all’astronomia. L’iniziativa coinvolge 35 studenti di tutta Italia, selezionati in base al merito, alla motivazione e alle referenze scolastiche, che avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica e delle discipline STEM. Organizzata da una sinergia di istituzioni di eccellenza, tra cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Società Astronomica Italiana, l’INAF, il Liceo "Galilei" e il Comune di Piedimonte Matese, la SEAM garantisce un ambiente di apprendimento di alto livello con ricercatori e docenti di fama nazionale. La sede scelta, Piedimonte Matese, offre uno scenario naturale unico, ideale per l’osservazione astronomica e per attività all’aria aperta, favorendo così l’integrazione tra scienza e natura. La procedura di candidatura, che richiede la presentazione di una domanda, un attestato dei voti e una lettera motivazionale, si chiuderà il 30 giugno 2025, garantendo la massima trasparenza nella selezione e pari opportunità.
Paragrafo 2
Il programma della SEAM si sviluppa in cinque intense giornate durante le quali i partecipanti assisteranno a lezioni frontali di astrofisica, laboratori pratici di spettroscopia e modellizzazione di fenomeni celesti, attività di osservazione guidata, workshop su astrofotografia e sessioni di problem solving di gruppo. Particolare attenzione viene riservata all’inclusività e all’adattamento delle attività alle necessità dei ragazzi per valorizzare al massimo il potenziale di ciascuno. Gli studenti potranno inoltre partecipare ad eventi astronomici unici in programma proprio a settembre 2025, come transiti planetari, sciami meteorici e sessioni di astrofotografia sotto la guida di esperti. L’esperienza residenziale consente anche la formazione di reti di amicizia e collaborazione tra coetanei provenienti da tutta Italia, oltre alla possibilità di interagire con scienziati, divulgatori di rilievo e rappresentanti del mondo accademico. Grazie alla collaborazione della Società Astronomica Italiana e dell’INAF, vengono resi disponibili strumenti di osservazione scientificamente avanzati e aggiornamenti sulle più recenti ricerche, facendo della SEAM un vero modello di promozione delle STEM.
Paragrafo 3
I benefici della partecipazione alla SEAM sono molteplici e riguardano sia la crescita personale che la formazione scolastica e l’orientamento professionale degli studenti. L’astronomia si dimostra non solo materia di studio affascinante, ma anche uno strumento utile per sviluppare pensiero critico, consapevolezza dei problemi globali e interesse verso le sfide della ricerca contemporanea. Le precedenti edizioni hanno ricevuto valutazioni molto positive da studenti, docenti e famiglie, favorendo iscrizioni universitarie in discipline scientifiche e la nascita di una vera comunità di giovani appassionati. La scuola estiva, infatti, incentiva la partecipazione femminile e il superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM, fornendo ai partecipanti strumenti teorici e pratici per affrontare il futuro accademico e lavorativo. La logistica dell’evento è attentamente curata, con strutture di accoglienza sicure, assistenza costante, pasti bilanciati e supervisione, garantendo un’esperienza serena e proficua in ogni aspetto. La SEAM si conferma così come punto di riferimento nazionale per la formazione e la promozione dell’astronomia tra le nuove generazioni, rappresentando una straordinaria chance per chi sogna una carriera tra le stelle.