
Snapdragon 7 Gen 4: Qualcomm alza l’asticella della fascia media con potenza e intelligenza artificiale
Qualcomm continua a guidare l'innovazione nel segmento degli smartphone di fascia media con il lancio del nuovissimo Snapdragon 7 Gen 4, un chip progettato per offrire potenza elevata e funzionalità intelligenti fino a oggi riservate ai dispositivi top di gamma. Questo SoC punta a rispondere alla crescente domanda di prestazioni superiori e capacità avanzate, in particolare grazie a una notevole evoluzione nell'intelligenza artificiale integrata. L'adozione di questo nuovo chipset da parte di brand come HONOR e vivo preannuncia un importante cambiamento nel mercato 2025, con smartphone di fascia media capaci di garantire esperienze digitali avanzate e un miglioramento significativo nelle capacità foto-video. Qualcomm ha rinnovato l'architettura del chip puntando su una CPU octa-core fino a 2,5 GHz, una GPU Adreno più performante e un processore d'immagine di nuova generazione. Il nuovo modulo IA ha aumentato la capacità di calcolo del 65% rispetto alla generazione precedente, permettendo funzioni come ottimizzazione intelligente delle immagini, traduzioni in tempo reale e filtri AR. Questo equilibrio tra prestazioni elevate, efficienza energetica e supporto alle reti 5G consente di offrire caratteristiche di fascia alta a un prezzo più accessibile, riducendo il divario con i top di gamma. L'impatto sul mercato sarà significativo, sollecitando concorrenti come MediaTek e Samsung a innovare e spingendo i produttori a rinnovare rapidamente le proprie linee. Inoltre, questo progresso stimolerà una crescita delle competenze professionali specializzate legate allo sviluppo di software IA, progettazione hardware e analisi dati, aprendo nuove opportunità industriali. Le aspettative degli utenti cambiano infatti rapidamente: la domanda si sposta verso dispositivi più veloci, con gestione intelligente delle risorse e comparti fotografici di alto livello, anche per la fascia media. In prospettiva, il Snapdragon 7 Gen 4 sancisce una nuova era in cui la potenza e l'intelligenza artificiale diventano fondamenta diffuse in ogni smartphone, democratizzando tecnologie una volta esclusive.