"Tacchi all'inferno" di Anna Ieva: viaggio nel cuore oscuro della violenza emotiva

"Tacchi all'inferno" di Anna Ieva: viaggio nel cuore oscuro della violenza emotiva

Tacchi all’inferno di Anna Ieva è un romanzo che affronta con coraggio e lucidità il tema della violenza psicologica nelle relazioni, squarciando il velo di silenzio che ancora circonda questa forma d’abuso. La storia segue Rebecca, una donna che dopo un divorzio doloroso cerca una nuova felicità e si ritrova invece intrappolata in una spirale di manipolazione e controllo emotivo da parte di Corrado, uomo affascinante ma subdolo. L’autrice descrive con precisione il lento smantellamento dell’identità della protagonista, mostrando come la violenza possa assumere forme sottili e invisibili, lasciando cicatrici profonde nell’anima. La narrazione in prima persona avvicina il lettore al dramma interiore di Rebecca, scandendo i cicli tipici dell’abuso psicologico: esaltazione, tensione, conflitto, pentimento e momentanea riconciliazione. Il romanzo offre anche uno sguardo sociale, denunciando la difficoltà di riconoscere e rompere il silenzio su queste dinamiche. Il messaggio finale è di speranza: la consapevolezza e la scelta di rinascere sono possibili, e raccontare queste storie diventa un atto di resistenza e liberazione.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.