Maturità 2025, prima prova: tutte le tracce e le novità

Maturità 2025, prima prova: tutte le tracce e le novità

La Maturità 2025 si apre con oltre 524.415 studenti italiani coinvolti in un esame che rappresenta una soglia significativa verso la maturità personale, accademica e lavorativa. La prima prova, ossia il tema d’italiano, si caratterizza per la presenza di argomenti che spaziano dalla letteratura alla società civile, con autori come Pier Paolo Pasolini, il romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la figura emblematica di Paolo Borsellino nella lotta contro la mafia. Le tracce sono suddivise in tipologie che richiedono competenze diverse: l'analisi testuale su poesia e prosa, la trattazione argomentativa su temi storici e civici, e il tema di attualità, offrendo così agli studenti la possibilità di dare voce alle proprie inclinazioni e capacità critiche. L'attenzione mediatica e la preparazione accurata delle commissioni, composte da oltre 13.900 organi che coordinano quasi 28.000 classi, garantiscono equità e trasparenza nel processo valutativo, con particolare attenzione a serenità, imparzialità e gestione dello stress di studenti e docenti.

Le tracce della prova 2025 puntano ad attualizzare i grandi temi della letteratura e della società: la poesia di Pasolini propone riflessioni sulla marginalità, la denuncia sociale e l’autenticità, valorizzando un autore simbolo di coerenza e impegno civile. "Il Gattopardo" diventa metafora di trasformazione storica e personale, invitando a un confronto diretto sul cambiamento e la conservazione dei valori, mentre la traccia su Paolo Borsellino richiama la necessità della memoria, del coraggio civile e della responsabilità individuale contro ogni forma di illegalità. Altre tracce spingono a riflettere sugli anni ‘30, in un parallelo tra eventi storici italiani e mondiali, e su "rispetto" come parola dell’anno, concetto chiave sia nella comunità scolastica sia nella società moderna per promuovere una cittadinanza attiva, inclusiva e solidale. Le reazioni studenti e insegnanti sono positive: le tracce sono giudicate stimolanti e capaci di valorizzare la crescita critica più che la semplice esposizione nozionistica, promuovendo risposte personali, consapevoli e fondate seppur su argomenti di rilievo contemporaneo.

Affrontare la prima prova richiede preparazione disciplinare, gestione dello stress ed esercizio della riflessione personale. Si consigliano esercitazioni su argomentativi, analisi testuali e ripasso tematico, oltre a una strategia durante lo svolgimento che preveda attenta lettura delle tracce, scelta consapevole dell’argomento, pianificazione e revisione. Il valore della Maturità 2025 emerge come sintesi di conoscenze e capacità etiche, con la prova scritta che diventa esercizio di civiltà e partecipazione, e il sistema scolastico impegnato a riconoscere il cammino di crescita dei giovani. L’esame non si esaurisce nella verifica, ma nell’occasione di diventare cittadini consapevoli, pronti ad affrontare le sfide future nel rispetto delle regole, dell’identità culturale e della responsabilità sociale, accompagnati da scuola, famiglia e istituzioni in un rito di passaggio fondamentale per la società italiana.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.