Paragrafo 1
Il 2025 rappresenta una svolta per la tecnologia contactless grazie al lancio della NFC Release 15, annunciata dal NFC Forum. Questo aggiornamento introduce diverse innovazioni, di cui la più significativa è l’aumento del raggio operativo da 0,5 cm a 2 cm, quadruplicando la distanza di funzionamento rispetto agli standard precedenti. L’ampliamento del raggio semplifica e velocizza le transazioni digitali, rende le operazioni contactless più accessibili anche a persone anziane o con disabilità motorie, e permette l’integrazione della tecnologia NFC su oggetti e imballaggi di forme e dimensioni diverse. Oltre a migliorare l’usabilità generale, NFC Release 15 ottimizza la velocità di avvio della connessione, riducendo drasticamente i tempi di handshake e consentendo interazioni praticamente istantanee, ideali per pagamenti, ticketing, accessi e altre operazioni quotidiane. Una delle funzionalità più innovative è il "multi-purpose tap", che permette di eseguire più azioni con un solo gesto: pagare, accumulare punti fedeltà, ricevere informazioni digitali e attivare promozioni, il tutto in un’unica interazione. Queste migliorie gettano le basi per una nuova generazione di servizi digitali più semplici, efficienti e inclusivi.
Paragrafo 2
L’aumento della distanza di funzionamento dell’NFC porta con sé benefici significativi ma introduce anche nuove sfide, soprattutto in termini di sicurezza e gestione dei dati. Da un lato, la quadruplicazione del raggio accelera i pagamenti contactless, riduce le code alle casse e rende più semplice l’uso di carte fisiche, smartphone e dispositivi indossabili come smartwatch. Dall’altro, una distanza maggiore potrebbe teoricamente ampliare la finestra d’attacco per intercettazioni o interferenze non intenzionali, anche se il nuovo standard si avvale di protocolli crittografici aggiornati e di sistemi intelligenti per prevenire operazioni involontarie in ambienti affollati. Un’innovazione chiave della Release 15 è l’integrazione con il Digital Product Passport, che permette di associare a ogni prodotto una scheda digitale contenente informazioni su composizione, provenienza, ciclo di vita e istruzioni di smaltimento. Grazie all’NFC ampliato, questi dati sono accessibili in modo semplice e immediato, anche su packaging non convenzionali, favorendo la trasparenza, la tracciabilità e la sostenibilità in linea con le priorità normative europee, soprattutto nel contesto green e anti-contraffazione.
Paragrafo 3
Le ricadute della NFC Release 15 sono concrete e vantaggiose sia per le aziende sia per gli utenti finali, con profonde implicazioni per l’industria europea. Le aziende beneficiano di una supply chain più efficiente, di maggiori opportunità per servizi post-vendita e marketing (come offerte mirate e programmi di fidelizzazione) e di miglioramenti nell’anti-contraffazione e nella lotta agli sprechi. Gli utenti, a loro volta, godono di interazioni più veloci e fluide, maggior accesso a informazioni sui prodotti, e una sicurezza rafforzata grazie a protocolli di autenticazione avanzati e algoritmi crittografici aggiornati. Il nuovo standard costituisce il perno della modernizzazione nella digitalizzazione europea: apre la strada alla diffusione di massa di pagamenti contactless ultra-rapidi, all’adozione trasversale del Digital Product Passport e all’evoluzione futura dell’Internet of Everything. Guardando avanti, la NFC Release 15 posiziona la tecnologia NFC al centro della trasformazione digitale e della smart city, definendo lo standard europeo nei pagamenti sicuri e trasparenti e nell’interazione tra persone, prodotti e servizi nel mondo reale.