Intel, nuove nomine ai vertici per la sfida AI

Intel, nuove nomine ai vertici per la sfida AI

Nel giugno 2025, Intel annuncia una riorganizzazione ai vertici con nomine strategiche per potenziare la sua posizione nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Questa trasformazione aziendale coinvolge figure di spicco come Greg Ernst, nominato Chief Revenue Officer con il compito di guidare la crescita globale e consolidare la presenza di Intel nei mercati emergenti delle AI solutions e dei data center. Nell’organigramma si inserisce anche Srinivasan Iyengar come Senior Vice President e direttore di un nuovo centro di eccellenza per l’ingegneria, struttura nata per accelerare l’innovazione nell’ambito delle architetture hardware avanzate e favorire la collaborazione tra team interni e partner strategici. Jean-Didier Allegrucci coordina invece lo sviluppo di nuovi SoC (System on Chip) dedicati all’intelligenza artificiale, al fine di rispondere alla crescente domanda di soluzioni computazionali efficienti, sicure e declinabili tanto in ambito industriale quanto consumer. Infine, Shailendra Desai assume la direzione della progettazione delle GPU AI, una mossa per affrontare la competizione con colossi come NVIDIA e AMD nel settore dei processori grafici per deep learning e analisi dati.

La centralità dell’intelligenza artificiale nella visione strategica di Intel si riflette nella natura stessa delle nuove nomine: non semplici ruoli gestionali, bensì incarichi chiave per orientare il gruppo verso l’innovazione continua e l’abilitazione di ecosistemi digitali avanzati. Il centro di eccellenza per l’ingegneria di Iyengar rappresenta il fulcro della trasformazione interna, fungendo sia da laboratorio per la sperimentazione progettuale sia da catalizzatore dell’adozione di metodologie agili e nuove competenze. L’obiettivo è anticipare le tendenze di mercato, promuovere collaborazione con università e startup e accelerare lo sviluppo di tecnologie come SoC e GPU AI. La leadership acquisita da figure con background internazionale e visione innovativa si traduce non solo in competitività tecnologica ma anche nel rafforzamento di una cultura aziendale basata su formazione continua, mentoring, inclusione e valorizzazione dei talenti interni. Intel pone così l’accento sulla creazione di valore sostenibile e scalabile sia per i clienti che per i propri collaboratori.

Le nuove nomine e la riorganizzazione voluta da Intel per il 2025 segnano una svolta nella strategia globale dell’azienda, orientata sempre più all’integrazione di AI, edge computing e tecnologie di microprocessori avanzati. L’azienda americana mira a diventare un vero e proprio "abilitatore tecnologico" di ecosistemi digitali, fornendo soluzioni hardware e software di riferimento per settori strategici quali la produzione industriale, le smart city, la cybersecurity, la medicina e la personalizzazione dei servizi digitali. L’investimento in leadership competente e innovazione tecnologica si accompagna a una visione chiara sul ruolo di Intel come partner strategico per la digital transformation delle imprese. Così facendo, Intel ambisce a consolidare la propria leadership nel mercato internazionale e a interpretare il cambiamento globale, arricchendo l’offerta di valore sia a livello di prodotto che di cultura organizzativa, ponendo le basi per guidare la prossima fase della rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.