Riconferma supplenti sostegno 2025/26: scadenze SIDI e istruzioni

Riconferma supplenti sostegno 2025/26: scadenze SIDI e istruzioni

La riconferma dei supplenti di sostegno per l'anno scolastico 2025/26 assume un ruolo chiave nel garantire la continuità didattica agli studenti più fragili. Il processo, disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, viene gestito tramite il portale SIDI, che costituisce l'infrastruttura digitale centrale per tutte le operazioni amministrative tra istituti scolastici e Ministero dell’Istruzione. Quest’anno, a causa di numerose segnalazioni relative a difficoltà operative, è stata disposta la riapertura straordinaria delle funzioni SIDI dal 24 al 27 giugno 2025, offrendo alle scuole una finestra temporale definitiva per perfezionare le procedure di riconferma. Tutti gli attori coinvolti, dai docenti agli Uffici Scolastici Territoriali, devono agire nel rispetto dei tempi e delle nuove procedure, focalizzandosi sul rispetto delle scadenze, sul corretto inserimento dei dati e sulla trasparenza, seguendo le nuove disposizioni normative.

Durante la riapertura SIDI del giugno 2025, le segreterie scolastiche devono seguire step precisi: accesso con credenziali, verifica delle anagrafiche dei supplenti, compilazione delle richieste di riconferma, validazione attraverso il ruolo fondamentale dei dirigenti scolastici, stampa e trasmissione dei fascicoli digitali agli UST. Gli errori procedurali o la mancata trasmissione della documentazione entro il termine definitivo del 27 giugno potrebbero compromettere la conferma dei supplenti secondo la modalità semplificata, obbligando a ricorrere alle graduatorie ordinarie, con potenziali ripercussioni sulla continuità educatica. Il dirigente scolastico riveste una posizione preminente: la sua azione di verifica, validazione e trasmissione della modulistica è imprescindibile, coadiuvato dall’efficace collaborazione del personale amministrativo, responsabile dell’adeguata gestione documentale. Inoltre, in caso di problemi tecnici, è fondamentale recarsi tempestivamente all’assistenza ministeriale documentando le criticità riscontrate.

La digitalizzazione quasi totale della procedura grazie alle funzioni SIDI favorisce la tracciabilità, l’efficienza e la trasparenza delle operazioni di riconferma, tutelando sia i diritti dei docenti che l'offerta formativa degli studenti con bisogni educativi speciali. Le novità introdotte dal DM 32, come il rafforzamento dei controlli e dei processi di validazione e la fissazione di uno standard minimo di continuità didattica, impongono a tutti gli operatori di seguire scrupolosamente le istruzioni ministeriali. Non sono previsti ulteriori rinvii oltre la scadenza del 27 giugno. Per garantire regolarità nelle assegnazioni e scongiurare problematiche, si raccomanda agli istituti di completare le attività senza rimandare all’ultimo minuto, conservare tracce documentali di tutte le operazioni e mantenere i contatti costanti con i canali istituzionali per aggiornamenti e assistenza.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.