Fattorie Aperte in Sila: al via la 20ª edizione tra natura e filiere DOP

Fattorie Aperte in Sila: al via la 20ª edizione tra natura e filiere DOP

La ventesima edizione della manifestazione “Fattorie aperte in Sila”, ormai punto di riferimento nel panorama del turismo sostenibile in Calabria, si svolge sull’altopiano silano, con una ricca proposta che valorizza le filiere DOP e la cultura enogastronomica locale. L’evento si fonda su esperienze immersive nelle aziende agricole, che aprono le proprie porte a visitatori desiderosi di entrare in contatto con la varietà delle produzioni agroalimentari autentiche della regione. Grazie a questa formula, viene promossa la conoscenza diretta delle eccellenze territoriali, come formaggi, salumi e specialità DOP, incentivando pratiche turistiche responsabili che contribuiscono a rafforzare l’economia locale e a salvaguardare tradizioni e biodiversità.

Un elemento centrale dell’edizione 2024 è il potenziamento dei percorsi educativi dedicati ai bambini. Le fattorie didattiche propongono laboratori creativi, esperienze di apprendimento interattivo e itinerari naturalistici progettati per avvicinare i più piccoli al mondo rurale e all’importanza della biodiversità e della sostenibilità alimentare. Il percorso educativo, arricchito da attività pratiche e momenti di scoperta, mira a stimolare la curiosità, il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza sul cibo, contribuendo così alla formazione di una nuova generazione di consumatori attenti e sensibili ai temi della produzione agricola e della tutela del territorio. L’impatto positivo di queste iniziative trova conferma anche nel successo digitale della manifestazione, che ha registrato oltre 260.000 visitatori sul suo sito ufficiale, segnale di interesse diffuso e partecipazione attiva.

Il sostegno istituzionale, con il plauso della Regione Calabria e del Parco nazionale della Sila, rafforza il valore di "Fattorie aperte in Sila" come piattaforma di valorizzazione delle risorse naturali, economiche e sociali del territorio. Gli eventi collaterali previsti, dalle degustazioni di prodotti tipici DOP ai laboratori artigianali per adulti e bambini, fanno di questa manifestazione estiva una tappa imperdibile non solo per i residenti ma anche per i turisti in cerca di vacanze immerse nella natura e nella cultura rurale della Calabria. In definitiva, il successo e la longevità della manifestazione testimoniano l’importanza di integrare turismo esperienziale, educazione ambientale e filiere di qualità, offrendo un modello virtuoso di promozione del territorio capace di generare benefici concreti a livello culturale, ambientale ed economico.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.