
Il ministro Giuli celebra il Passaggi Festival di Fano: un pilastro tra le manifestazioni culturali italiane
Il Passaggi Festival di Fano si è affermato come una delle principali manifestazioni culturali italiane, attirando autori, intellettuali e appassionati da tutto il Paese. Nell’edizione 2025, il festival ha accolto il ministro della Cultura Alessandro Giuli, la cui partecipazione ha confermato l'importanza nazionale dell'evento. Il ministro ha sottolineato come il festival sia un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, capace di arricchire la comunità con un'offerta culturale ampia e di qualità, trasformando la rassegna in uno spazio di dibattito su temi sociali, storici e artistici e contribuendo al rilancio economico del territorio attraverso la cultura.
Un momento centrale dell’intervento di Giuli è stato dedicato alla questione del Lisippo, la statua bronzea attribuita allo scultore greco che rappresenta un simbolo identitario per Fano. Il ministro ha promesso un impegno concreto per il rientro e la valorizzazione del reperto, evidenziando l’importanza di questa iniziativa anche per il turismo e la valorizzazione della memoria storica, in collaborazione con le istituzioni locali. Inoltre, Giuli ha presentato il suo libro "Antico presente", nel quale riflette sul rapporto tra passato e contemporaneità, tematiche centrali nella programmazione del festival e fondamentali per una cultura attiva e partecipata.
Il Passaggi Festival rappresenta oggi un punto di riferimento culturale non solo per Fano e le Marche, ma per l’intero panorama nazionale, con decine di migliaia di presenze e un programma ricco di eventi che coinvolge ampi settori della cittadinanza. Grazie a sinergie solide tra enti, associazioni e istituzioni, il festival contribuisce a far crescere la vocazione culturale e turistica del territorio. Le prospettive future, sostenute dal ministero, prevedono investimenti e progetti per ampliare l’offerta culturale della città, rafforzare la formazione, valorizzare il patrimonio storico e incrementare la qualità della vita locale, confermando il Passaggi Festival quale esempio virtuoso e strategico di promozione culturale italiana.