Asteroid Day 2025: Dieci Anni di Giornata Mondiale degli Asteroidi tra Scienza, Cultura e Prevenzione

Asteroid Day 2025: Dieci Anni di Giornata Mondiale degli Asteroidi tra Scienza, Cultura e Prevenzione

Asteroid Day è una giornata internazionale celebrata il 30 giugno, nata nel 2014 su proposta dell'astrofisico e musicista Brian May e altri esperti, con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi degli asteroidi e promuovere la sorveglianza degli oggetti vicini alla Terra (NEO). Il 30 giugno è stata scelta per commemorare l'evento di Tunguska del 1908, una potente esplosione causata da un corpo celeste che mise in luce la possibile minaccia per il nostro pianeta. L’evento unisce scienza, cultura e prevenzione, coinvolgendo esperti, educatori e cittadini in attività di divulgazione, osservazioni astronomiche e accordi internazionali di monitoraggio.

Con il trascorrere degli anni, Asteroid Day è cresciuto notevolmente a livello globale, diventando un appuntamento consolidato con centinaia di eventi ogni anno in molte nazioni, inclusa l'Italia. In Italia, istituzioni scientifiche come l’INAF e osservatori regionali collaborano con associazioni di astrofili e scuole, organizzando conferenze, laboratori e attività didattiche che coinvolgono anche i più giovani. Il cuore della giornata è la sorveglianza degli asteroidi, attraverso strumenti di osservazione sofisticati e missioni di difesa planetaria come DART, sostenute da collaborazioni internazionali tra NASA, ESA e agenzie nazionali.

Nel decennio appena trascorso, Asteroid Day ha favorito l'integrazione tra scienza e società, stimolando finanziamenti su sistemi di monitoraggio e piani di tutela, e ha inciso profondamente sulla cultura pubblica e scientifica. Partner autorevoli, fra cui scienziati e astronauti, incentivano la divulgazione e la prevenzione, mentre l’evento si afferma come simbolo di una nuova consapevolezza planetaria. Il 2025 segna il decimo anniversario, sottolineando l’importanza del dialogo tra scienza e popolazione per proteggere la Terra, invitando a riflettere sul nostro fragilissimo ma prezioso ruolo nell’universo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.