
EducarSi All’Olimpismo: Il Manuale OVEP e le Iniziative per le Scuole in Vista di Milano Cortina 2026
Il progetto OVEP (Olympic Values Education Programme), promosso dal Ministero dell'Istruzione in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026, rappresenta una straordinaria occasione educativa per le scuole italiane in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Attraverso un Protocollo d'Intesa siglato nel 2021, si è data vita a iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale, volte a trasmettere ai giovani i valori fondanti dell'Olimpismo: rispetto, amicizia, eccellenza, inclusione e fair play. Questo sistema innovativo incoraggia non solo l'apprendimento sportivo, ma anche lo sviluppo umano e sociale degli studenti, permeando molteplici discipline e attività scolastiche.
Il fulcro operativo del progetto è il Manuale OVEP, un documento strutturato per fasce di età che fornisce strumenti didattici e linee guida pedagogiche internazionalmente validate. Questo manuale facilita l'integrazione nei programmi scolastici di attività pratiche, laboratori interdisciplinari e momenti riflessivi, stimolando responsabilità, autostima e competenze trasversali tra gli alunni. Affiancate a questa proposta, iniziative come il concorso di idee per la mascotte dei giochi hanno coinvolto attivamente migliaia di studenti, promuovendo creatività e senso di appartenenza.
L'accesso gratuito alle risorse, distribuite via piattaforme ministeriali e supportate da workshop, ha garantito una partecipazione estesa e inclusiva che ha raggiunto oltre 8.000 scuole in tutte le regioni italiane. Le sinergie istituzionali ampliano l'impatto oggi e prospettano un futuro dove l’educazione olimpica rimarrà un elemento permanente nel sistema scolastico, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili e motivati a costruire società più eque e solidali.