
A Vignanello nasce BOOKS: la prima edizione tra giornalismo, politica e grande letteratura
La prima edizione di BOOKS a Vignanello, prevista per il 4 e 5 luglio 2025, rappresenta un evento culturale innovativo nel cuore della Tuscia. Nato con lo scopo di celebrare il potere della parola e il connubio tra giornalismo, politica e letteratura, BOOKS si distingue non solo per le tradizionali presentazioni di libri, ma soprattutto come spazio di confronto, riflessione e dialogo tra autori, pubblico e istituzioni. Il festival vuole valorizzare Vignanello come polo culturale e promuovere una lettura consapevole della realtà nazionale attraverso opere di rilievo e testimonianze dirette.
Con il focus su libri di cronaca, politica e saggistica, gli incontri si articolano in dialoghi aperti dove giornalisti e politici condividono le loro esperienze di impegno civile e narrativo. Tra gli autori di spicco spiccano Elisa Di Francisca con il suo memorabile "Giù la maschera" e Ernesto Maria Ruffini con "Più uno". L'iniziativa si propone inoltre come laboratorio culturale per giovani e studenti, offrendo workshop e momenti interattivi, alimentando un tessuto intellettuale vivo e inclusivo nel territorio.
In un contesto ricco di tradizioni culturali come quello viterbese, BOOKS Vignanello intende consolidarsi come appuntamento annuale capace di rafforzare la rete di eventi della provincia, valorizzando il territorio e stimolando la partecipazione attiva della comunità. L’evento, oltre a valorizzare il patrimonio letterario, mira a costruire un ponte duraturo tra realtà attuale e narrazione, promuovendo una più profonda comprensione dei temi sociali, politici e umani che attraversano l’Italia contemporanea.