
Crisi della Globalizzazione e Nuovi Scenari: L'Impatto Sul Welfare e la Politica Economica Mondiale
Il mondo contemporaneo è attraversato da profondi mutamenti che investono la globalizzazione, i parametri sociali ed economici, e gli equilibri geopolitici. Si assiste a un deterioramento dei vecchi modelli legati alla crescita illimitata e alla piena apertura dei mercati, a causa di crisi economiche, tensioni internazionali e emergenze ambientali. La combinazione di questi fattori impone una revisione radicale delle strategie e degli approcci politici, economici e sociali, ponendo al centro la necessità di un welfare globale e di politiche sostenibili.nnDalla fine del XX secolo, il crollo della Guerra Fredda aveva lasciato spazio a un'epoca favorevole alla globalizzazione, ma le molteplici crisi successive, incluse quelle finanziarie e sociali, hanno mostrato i limiti di tale modello. L’attacco alle Torri Gemelle nel 2001 ha rappresentato una cesura profonda, incrementando l'incertezza e mutando le dinamiche di sicurezza e cooperazione internazionale. Oggi, le tensioni geopolitiche si manifestano in forme ibride e multidimensionali, incluse guerre commerciali, cyber conflitti e rivalità tecnologiche, che complicano la governance globale e impongono nuove regole di confronto tra Stati.nnIn questa complessità, emerge il ruolo cruciale delle banche centrali nel sostenere le economie e guidare la transizione verso modelli più resilienti e sostenibili. Parallelamente, la sfida ambientale spinge verso una ridefinizione del welfare, inteso come sistema globale capace di rispondere a emergenze transnazionali. Il mondo si trova quindi a un bivio: trasformare le crisi in opportunità per costruire un futuro più inclusivo, partecipato e in grado di affrontare le fragilità di un sistema interconnesso ma vulnerabile.