Allarme sicurezza: il virus NimDoor minaccia i Mac e le criptovalute con nuove tecniche di attacco

Allarme sicurezza: il virus NimDoor minaccia i Mac e le criptovalute con nuove tecniche di attacco

Il malware NimDoor si presenta come una delle minacce più sofisticate rivolte ai dispositivi Mac, con un focus particolare nel sottrarre dati legati alle criptovalute. Progettato con tecniche avanzate che consentono la persistenza autonoma, NimDoor utilizza un mix di linguaggi come C++ e Nim per eludere le difese tradizionali di macOS, ingannando gli utenti con campagne di social engineering basate su finti aggiornamenti Zoom. Dietro questa minaccia ci sono hacker nordcoreani, noti per attacchi finanziari globali, che mirano principalmente alle aziende Web3, sfruttando la vulnerabilità di un settore in rapida espansione ma spesso non sufficientemente protetto. A livello tecnico, NimDoor si installa tramite binari Mach-O e sfrutta il componente CoreKitAgent per intercettare i segnali di terminazione dei processi, garantendo così la propria reinfezione e rendendo quasi impossibile la rimozione completa. Le conseguenze di questa infezione sono gravemente rischiose: il malware è capace di sottrarre chiavi private, credenziali e manipolare transazioni in tempo reale, causando furti milionari e danni collaterali come la perdita di dati sensibili aziendali. Per contrastare tale minaccia sono essenziali strategie di protezione che includano aggiornamenti affidabili, uso di soluzioni EDR specifiche per macOS, formazione mirata e controlli accurati sulle comunicazioni. NimDoor rappresenta inoltre un segnale della crescente sofisticazione dei cyberattacchi che colpiscono l'ecosistema Apple e il mondo delle criptovalute, richiedendo un impegno coordinato di utenti, aziende e autorità per tutelare l'innovazione digitale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.