
Camminare nella notte: il significato profondo del pellegrinaggio Macerata-Loreto
Il pellegrinaggio Macerata-Loreto è una tradizione religiosa consolidata nelle Marche, che ogni anno vede migliaia di fedeli percorrere 28 km di cammino notturno, unendo fatica fisica e ricerca spirituale. Nato negli anni Settanta come gesto di ringraziamento a Maria dopo gli esami di maturità, è cresciuto nel tempo fino a diventare un evento di respiro nazionale, capace di intrecciare tradizione, fede e innovazione tecnologica. Il pellegrinaggio si svolge tra le suggestive colline marchigiane, partendo da Macerata allo stadio Helvia Recina e giungendo al santuario della Madonna di Loreto dopo circa otto ore di cammino. Questa esperienza assume una forte valenza spirituale: camminare di notte permette di immergersi in un'atmosfera di raccoglimento, di abbandono al silenzio e alla preghiera, mentre la fatica condivisa rafforza il senso di comunità e appartenenza. L'evento non è solo religioso ma anche sociale: coinvolge volontari, offre supporto medico e logistico, crea legami tra persone di ogni età e provenienza. Gli strumenti della modernità, come social network e app, amplificano la partecipazione e la condivisione dell’esperienza. Nel 2025, l'organizzazione ha saputo garantire sicurezza e accoglienza a decine di migliaia di partecipanti, confermando il ruolo centrale del pellegrinaggio come momento di rinnovamento spirituale e di coesione sociale nelle Marche e oltre.