Incentivo per il Posticipo della Pensione: Tutto sul Bonus Giorgetti 2025 e Nuovi Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Incentivo per il Posticipo della Pensione: Tutto sul Bonus Giorgetti 2025 e Nuovi Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L'incentivo per il posticipo della pensione, noto come bonus Giorgetti 2025, è una misura governativa italiana che premia i lavoratori pubblici, privati e autonomi che scelgono volontariamente di posticipare il pensionamento dopo aver maturato i requisiti minimi. Lo scopo principale è sostenere la forza lavoro attiva e ridurre la pressione sulle casse previdenziali statali, affrontando le sfide demografiche. L’incentivo consiste in un aumento mensile della retribuzione, corrispondente alla quota di contribuzione previdenziale non versata, che viene riconosciuta in busta paga e, secondo gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, è completamente esente da tassazione, fatto che vale per tutti i lavoratori senza distinzioni di categoria. I requisiti per accedere includono aver maturato i requisiti anagrafici e contributivi per la pensione e volontariamente rinunciare al collocamento in quiescenza, con esclusione di chi ha già iniziato il trattamento pensionistico. Il bonus è erogato attraverso un meccanismo semplice: il datore di lavoro sospende la contribuzione previdenziale del lavoratore e aggiunge la quota equivalente allo stipendio mensile netto. Rispetto al precedente incentivo Maroni, il bonus Giorgetti si distingue per un ambito di applicazione più ampio, esenzione fiscale universale e procedure semplificate. Pur rappresentando un vantaggio immediato in termini di salario netto e flessibilità, permangono criticità quali il possibile impatto sulla pensione futura e la necessità di maggiore informazione. È quindi consigliato un attento confronto con consulenti previdenziali per valutare l’opportunità personale di aderire a questa misura nel 2025.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.