Raddoppia la domanda di energia per l’IA: dati Unesco

Raddoppia la domanda di energia per l’IA: dati Unesco

L'articolo analizza lo studio Unesco che evidenzia come la domanda di energia per l’intelligenza artificiale raddoppi ogni 100 giorni, sollevando preoccupazioni ambientali e sfide per la sostenibilità globale. Con l’aumento dell’uso di chatbot come ChatGPT, ogni richiesta implica un consumo che, moltiplicato su scala mondiale, si traduce in consumi elevatissimi di energia. Gli esperti consigliano di ridurre la lunghezza delle richieste e di investire in algoritmi meno energivori, sottolineando l’importanza di un uso consapevole e di politiche regolatorie efficaci. Il dibattito internazionale promosso dall’AI Global Summit ha reso evidente la necessità di un bilanciamento tra i benefici tecnologici e gli impatti ambientali, includendo il ruolo degli utenti, delle aziende e delle istituzioni. L’efficienza energetica dell’IA rappresenta una sfida cruciale, con innovazioni hardware e software già in corso, ma indispensabili ulteriori sforzi e cooperazioni per contenere i consumi. Il futuro dell’IA deve includere trasparenza, monitoraggio e pratiche sostenibili per evitare che la tecnologia diventi un peso per l’ambiente, garantendo così un progresso tecnologico responsabile e duraturo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.