
Supplenze scuola 2025/26: tutto su domanda e procedure
Il 2025/26 vede un'importante evoluzione nella gestione delle supplenze scolastiche con l'avvio della procedura il 17 luglio 2025 tramite la piattaforma POLIS. Il Ministero dell'Istruzione ha creato una pagina dedicata per fornire tutte le informazioni ufficiali, rendendo le modalità di presentazione domanda trasparenti e accessibili. I candidati devono essere inseriti nelle graduatorie provinciali e rispettare requisiti specifici in base alla classe di concorso e al tipo di incarico. La piattaforma POLIS, accessibile con SPID o CIE, è l'unico canale per la presentazione e richiede attenzione nella compilazione per evitare errori. Tra le novità rilevanti c'è l'introduzione di strumenti di automazione per velocizzare le graduatorie e una nuova interfaccia grafica per facilitare la scelta delle sedi e delle tipologie di supplenza. Le supplenze annuali restano la strada privilegiata per l'immissione in ruolo, valorizzando titoli, servizi e formazione pregressa. La procedura consente ampie possibilità di personalizzazione delle preferenze scolastiche attraverso filtri e guide ministeriali. Consigli pratici includono la preparazione anticipata della documentazione, la verifica dei dati e la conservazione delle copie digitali. Il Ministero fornisce assistenza tramite FAQ e chat, utile soprattutto per chi incontra difficoltà con il sistema telematico. In sintesi, la procedura supplenze 2025/26 si presenta più efficiente e trasparente, offrendo una concreta opportunità per aspiranti docenti di entrare stabilmente nel sistema scolastico, con l’auspicio di una maggiore stabilizzazione e un sistema educativo sempre più solido e motivato.