
Supplenze docenti 2025: guida alla domanda online
Il sistema delle supplenze per l’anno scolastico 2025/26 è cruciale per garantire la continuità educativa nelle scuole italiane. Dal 17 al 30 luglio 2025 si apre il periodo per la presentazione delle domande tramite la piattaforma POLIS, rivolta ai docenti inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). La domanda deve essere compilata con attenzione, tenendo presente le nuove disposizioni del DM 32/2025 e la possibilità di esprimere fino a 150 preferenze tra scuole, comuni e distretti. L’ordine di queste preferenze incide direttamente sulle possibilità di assegnazione del ruolo di supplente.
La compilazione della domanda online richiede l’accesso tramite credenziali SPID o equivalenti e un’attenta scelta delle preferenze, che possono includere singole scuole, interi comuni o distretti scolastici entro la provincia selezionata. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato FAQ aggiornate per supportare i candidati, oltre a fornire l’elenco ufficiale delle scuole con i rispettivi codici meccanografici, essenziali per una corretta compilazione della domanda. Errori nella selezione o omissioni possono compromettere seriamente le opportunità di nomina.
Un focus particolare è riservato ai docenti di sostegno, per i quali il DM 32/2025 prevede possibilità di riconferma sul medesimo posto. Gli aspiranti supplenti devono quindi pianificare con precisione le preferenze, considerando attendibilità e raggiungibilità delle sedi. L’intero sistema digitale mira a garantire trasparenza e efficienza, ma la tempestività e la qualità della compilazione restano fattori determinanti per assicurarsi una supplenza nel nuovo anno scolastico.