Space Rider: il successo nei test del nose a Capua

Space Rider: il successo nei test del nose a Capua

Il progetto Space Rider rappresenta un passo fondamentale nell’esplorazione spaziale italiana, consolidando il ruolo dell’Italia come protagonista nel settore aerospaziale europeo. Il componente chiamato «nose», una calotta monolitica di ceramica fibrorinforzata dal peso di 40 chilogrammi e diametro di 130 centimetri, ha superato con successo i rigorosi test strutturali e dinamici condotti presso il CIRA di Capua. Questa tecnologia all’avanguardia garantisce la protezione termica necessaria durante il rientro del modulo nello spazio atmosferico terrestre, resistendo a temperature estreme di 1650 gradi Celsius e sollecitazioni meccaniche intense, assicurando la riutilizzabilità del veicolo e l'integrità del carico scientifico trasportato.

L’innovazione tecnica si fonda sull’uso di materiali compositi avanzati, in particolare la ceramica fibrorinforzata, che combina elevata resistenza termica e robustezza meccanica, superando le limitazioni della ceramica tradizionale. I test svolti simulano tutte le condizioni operative estreme, confermando la solidità e affidabilità della calotta. Il CIRA di Capua, centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, ha svolto un ruolo chiave nella realizzazione e validazione del progetto, con importanti ricadute sulla regione Campania e sull’industria aerospaziale italiana.

Questo successo non è solo un risultato tecnico, ma apre nuove prospettive industriali, scientifiche e ambientali. La tecnologia sviluppata ha applicazioni potenziali in altri settori, valorizzando la collaborazione tra ricerca, università e industria. Space Rider consolida la posizione dell’Italia nel panorama spaziale europeo e internazionale, ponendo le basi per future missioni spaziali sicure, sostenibili ed efficienti, e rappresenta un investimento strategico per la scienza e l’innovazione nazionale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.