Assunzione in ruolo docenti 2025: tutte le regole

Assunzione in ruolo docenti 2025: tutte le regole

Il Decreto Ministeriale n.137 dell’11 luglio 2025 introduce importanti novità nel reclutamento dei docenti italiani per l’anno scolastico 2025/2026, definendo un contingente complessivo di 48.504 posti a tempo indeterminato. Tale contingente è ripartito equamente al 50% fra vincitori dei concorsi e iscritti alle graduatorie a esaurimento (GAE), una misura pensata per bilanciare merito e riconoscimento dell’esperienza maturata. Specifici meccanismi di scorrimento delle graduatorie interessano principalmente la scuola primaria e l’infanzia, favorendo in prima battuta i vincitori del concorso 2016 e, in caso di esaurimento, le graduatorie più recenti. Le procedure operative, gestite prevalentemente tramite piattaforme digitali regionali, richiedono un’accettazione della nomina entro cinque giorni, pena la decadenza dall’immissione in ruolo. Questi cambiamenti puntano a stabilizzare il corpo docente, contrastare il precariato e assicurare continuità didattica, ma incontrano critiche riguardo la pressione delle tempistiche e il possibile squilibrio territoriale nelle assegnazioni. Rimane cruciale un dialogo costante tra istituzioni e parti sociali per migliorare ulteriormente il sistema e garantire un’efficace gestione del personale, in un contesto scolastico che mira alla qualità, inclusività e stabilità dell’insegnamento in Italia.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.