
Il più grande meteorite marziano all'asta a New York
L'eccezionale meteorite marziano NWA 16788, il più grande mai rinvenuto sulla Terra con i suoi 24,67 kg, sarà battuto all'asta da Sotheby's a New York il 16 luglio 2025. Ritrovato nel novembre 2023 nel deserto del Sahara, questo reperto costituisce oltre il 6,5% della massa totale dei meteoriti marziani conosciuti, rappresentando un ponte diretto tra la Terra e Marte. Scientificamente, si tratta di una shergottite basaltica datata tra 150 e 600 milioni di anni, la cui conservazione eccezionale offre informazioni preziose sulla storia geologica marziana e sui processi che hanno interessato il materiale durante il viaggio nello spazio e nell'atmosfera terrestre.
Oltre al valore scientifico, NWA 16788 possiede un enorme valore culturale ed emozionale, poiché permette di custodire una finestra privilegiata sull’evoluzione del sistema solare e i processi che hanno portato alla formazione dei pianeti rocciosi. L'asta si preannuncia particolarmente competitiva e seguita da collezionisti, istituzioni museali e investitori internazionali, con una base d'asta fissata a 1,8 milioni e stime che arrivano fino a 4 milioni di dollari. Prima della vendita, il meteorite è stato esposto presso l’Agenzia Spaziale Italiana, diventando strumento educativo e simbolo di cooperazione scientifica internazionale.
Il mercato dei meteoriti marziani si conferma in crescita, spinto dalla rarità, dalla documentazione scientifica e dal fascino intrinseco di questi oggetti extraterrestri. Tuttavia, la comunità scientifica è attenta a bilanciare l'interesse commerciale con la necessità di preservare e facilitare l’accesso a questi reperti come patrimonio universale di conoscenza. Il destino di NWA 16788, dopo l'asta di Sotheby’s, simboleggia un nodo cruciale nelle dinamiche di conservazione, studio e valorizzazione dei meteoriti, elementi essenziali per comprendere il nostro legame con l’universo.