
Geografia e tecnologia: il nuovo corso de La Sapienza
Nel contesto attuale segnato da cambiamenti climatici e disastri ambientali, l’Università di Roma La Sapienza ha inaugurato un innovativo corso di laurea triennale in "Scienze e Tecnologie Geografiche per l’Ambiente e la Salute" a partire dall'anno accademico 2025-2026. Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che la geografia, combinata con discipline tecnologiche e sanitarie, è fondamentale per interpretare fenomeni territoriali complessi, anticipare rischi, salvaguardare la salute pubblica e sviluppare soluzioni sostenibili. Il corso si caratterizza per un modello multidisciplinare che integra geografia fisica, umana e applicata con strumenti tecnologici all'avanguardia, come i sistemi informativi geografici (GIS) e la cartografia digitale, oltre a discipline come l’epidemiologia ambientale e la gestione dei rischi naturali.
La struttura del corso prevede un biennio comune che fornisce solide basi teoriche e pratiche, seguito da una scelta specializzante tra due curricula distinti: "Rischi, emergenze e sicurezza" e "Paesaggio, sostenibilità e valorizzazione". Il primo si focalizza sulla prevenzione e gestione dei disastri naturali, mentre il secondo mira alla tutela e valorizzazione dei paesaggi naturali e culturali. Un elemento chiave è il Laboratorio GeoCartografico, dotato di tecnologie digitali avanzate che permettono agli studenti di acquisire competenze pratiche, dall’analisi dei dati satellitari alla produzione di mappe per supporto decisionale. La guida del professor Cristiano Pesaresi garantisce una visione scientifica solida e un collegamento diretto con le realtà operative.
In risposta alle emergenti esigenze formative legate ai cambiamenti climatici, l’inquinamento e la salute degli ecosistemi, questo corso offre sbocchi professionali in enti pubblici, agenzie ambientali, imprese tecnologiche e consulenza territoriale. Con una preparazione interdisciplinare e tecnicamente avanzata, i laureati saranno pronti ad affrontare le sfide ambientali e sanitarie contemporanee, contribuendo con competenza e sensibilità alla sostenibilità del territorio. La Sapienza propone quindi un percorso formativo di grande valore, capace di unire passione scientifica, innovazione tecnologica e concrete prospettive occupazionali in un settore strategico per il futuro.