
Roberto Navigli guiderà la conferenza IA ACL2025 a Vienna
La conferenza ACL2025, in programma a Vienna dal 27 luglio al 1° agosto 2025, rappresenta un evento di punta nel campo dell’intelligenza artificiale applicata al linguaggio naturale. La nomina di Roberto Navigli, professore ordinario presso l’Università La Sapienza di Roma, a presidente dell’evento segna un importante riconoscimento per la comunità scientifica italiana ed europea. Navigli, conosciuto per i suoi contributi innovativi e per aver sviluppato il modello linguistico Minerva, guiderà una conferenza che prevede la partecipazione di quasi 6.000 esperti e la presentazione di 3.500 contributi scientifici, riflettendo la crescente rilevanza dell’IA a livello globale.
Roberto Navigli è una figura di spicco nel panorama internazionale dell’intelligenza artificiale. La sua preparazione accademica italiana, unita a esperienze internazionali e a numerosi ruoli organizzativi in conferenze di settore, confermano la sua autorevolezza. Il modello Minerva, da lui sviluppato, rappresenta una svolta significativa nel miglioramento della comprensione semantica e nel trattamento automatico di testi in diverse lingue. Minerva migliora la capacità di disambiguazione semantica e la generazione di risposte, con applicazioni concrete in diversi settori come la medicina e l’educazione, elevando il ruolo dell’Italia nella ricerca IA.
La scelta di Vienna come sede di ACL2025 non è casuale: la città funge da crocevia tra ricerca e industria tecnologica, offrendo un contesto ideale per la collaborazione e l’innovazione. L’Italia, e in particolare l’Università La Sapienza, si confermano protagoniste grazie al contributo di Navigli e al fermento scientifico nazionale. La conferenza vedrà un ricco programma, inclusi workshop, tavole rotonde e occasioni di networking, ponendo un’attenzione particolare sull’impatto sociale ed etico dell’intelligenza artificiale. L’edizione ACL2025 sarà una vetrina fondamentale per il progresso scientifico, le opportunità formative e la definizione delle politiche europee in materia di IA.