
Commissioni esami libere professioni: domande entro il 31 luglio
Gli esami di abilitazione per le libere professioni tecniche come agrotecnico, geometra e perito agrario rappresentano un passaggio cruciale per l'ingresso nel mercato del lavoro qualificato. La qualità e trasparenza della valutazione dipendono dalla composizione attenta e competente delle commissioni esaminatrici, disciplinate dalla nota ministeriale n. 1138 del 16 giugno 2025. Questa circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito stabilisce criteri chiari per la selezione di dirigenti scolastici, destinatari del ruolo di Presidente, e docenti laureati a tempo indeterminato, candidabili come membri della commissione, con domanda da presentare entro il 31 luglio 2025 tramite canali digitali dedicati.
La nota ministeriale assume quindi un ruolo fondamentale, delineando le modalità di candidatura e i requisiti di partecipazione per assicurare commissioni qualificate e rappresentative. Lo scopo è garantire un sistema valutativo robusto, caratterizzato da equità e rigore, che tuteli l’interesse pubblico e la qualità professionale. Le commissioni esaminatrici sono pertanto fulcro della selezione meritocratica, capaci di valutare non solo il sapere teorico ma anche l'applicazione pratica in contesti professionali evoluti.
Inoltre, il coinvolgimento diretto di dirigenti e docenti nel processo esalta la funzione formativa e organizzativa della scuola nel sistema delle professioni tecniche. La formazione continua, unita a procedure trasparenti e criteri di selezione rigorosi, sostengono il miglioramento costante del sistema di esami di Stato. L’invito è rivolto a tutto il personale idoneo a cogliere questa opportunità come un impegno civico e professionale per contribuire al futuro delle libere professioni di interesse nazionale.