Lin e il metodo WRW: imparare l’italiano in due anni

Lin e il metodo WRW: imparare l’italiano in due anni

La storia di Lin, un ragazzo arrivato in Italia a undici anni, rappresenta un esempio emblematico di integrazione attraverso l’apprendimento linguistico. Grazie al metodo didattico innovativo WRW (Write, Read, Reflect/Write), Lin ha imparato l’italiano in soli due anni, superando le difficoltà iniziali con un approccio laboratoriale che privilegia la partecipazione attiva e la scrittura creativa. Un momento chiave di questo percorso è stata la composizione della poesia "Il colore della pelle", uno strumento che ha messo in luce la ricchezza della diversità culturale e ha favorito il dialogo e la comprensione tra studenti di diversa provenienza. Il metodo WRW si basa su laboratori che combinano scrittura, lettura e riflessione, promuovendo l’apprendimento pratico e personalizzato, con l’insegnante che agisce come facilitatore più che come semplice trasmettitore di conoscenze. Questa metodologia favorisce lo sviluppo di competenze linguistiche e trasversali, valorizzando l’errore come parte integrante del processo di crescita. L’esperienza di Lin evidenzia l’importanza di strategie didattiche innovative nella scuola multiculturale contemporanea, sottolineando come la valorizzazione della diversità e il supporto scolastico siano fondamentali per garantire inclusione e successo formativo. Infine, tale approccio rappresenta un modello virtuoso da replicare su scala più ampia per rispondere alle sfide e alle opportunità dell’educazione interculturale in Italia.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.