
Diplomifici nel mirino: primi effetti del Decreto Legge 45
Il Decreto Legge 45 del 2025 segna una svolta cruciale nella lotta ai diplomifici, scuole private che rilasciano diplomi senza adeguati controlli, minando la credibilità del sistema scolastico italiano. Il provvedimento introduce controlli più severi, sanzioni, e la possibilità di revoca della parità scolastica, mirati a garantire serietà e trasparenza. Le verifiche ministeriali hanno portato a revoche esemplari, come in Sicilia, e la diminuzione del 5,2% dei candidati esterni agli esami di Stato conferma l’efficacia delle nuove misure. Tuttavia, la riforma ha anche generato disagi, con studenti costretti a cambiare istituto, anche se il Ministero ha offerto supporto per garantire la continuità didattica. Le scuole virtuose ne escono rafforzate, mentre il settore nel complesso beneficia di una maggiore fiducia pubblica. Guardando al futuro, il Ministero ha annunciato ulteriori controlli e campagne informative per prevenire abusi, con proposte di innovazioni tecnologiche per migliorare il monitoraggio. In sintesi, il decreto rappresenta una risposta concreta a una problematica da tempo trascurata, avviando un percorso necessario verso un sistema educativo più rigoroso, meritocratico e trasparente, fondamentale per tutelare il valore autentico dei diplomi e le opportunità dei giovani in un contesto globale competitivo.