Sport e attenzione selettiva: i vantaggi degli sport d’invasione

Sport e attenzione selettiva: i vantaggi degli sport d’invasione

Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata sull'interazione tra attività fisica e capacità cognitive, evidenziando come non tutte le discipline sportive favoriscano allo stesso modo lo sviluppo di funzioni mentali. Particolarmente rilevanti sono gli sport d’invasione – come il basket – che migliorano significativamente l’attenzione selettiva, ossia la capacità di concentrarsi su stimoli specifici in ambienti complessi. Questi sport richiedono un’elaborazione continua e rapida di informazioni visive, stimolando un raffinamento delle abilità cognitive legate all’apprendimento e alla gestione di situazioni complesse.

Gli sport d’invasione coinvolgono due squadre che si sfidano per conquistare uno spazio avversario, caratterizzati da dinamiche rapide e imprevedibili. In particolare, nel basket l’atleta deve valutare costantemente posizioni, movimenti e strategie di compagni e avversari, affinando l’attenzione visiva selettiva. La ricerca dell’Università di Milano-Bicocca ha confrontato le capacità attentive di 20 cestisti e 22 pallavoliste, mettendo in luce come gli atleti di basket dimostrino superiori abilità nell'individuare rapidamente stimoli rilevanti tra molteplici distrazioni, a differenza delle pallavoliste, la cui disciplina presenta strutture di gioco meno complesse e ambienti più prevedibili.

Questi risultati sottolineano il ruolo cruciale dell’attenzione selettiva nel rendimento sportivo e offrono spunti interessanti anche in ambito educativo. Gli sport d’invasione possono potenziare competenze trasferibili al contesto scolastico, migliorando l’apprendimento e la gestione degli stimoli. La scelta di praticare discipline con strutture complesse e mutevoli può favorire uno sviluppo integrato del fisico e della mente, con benefici estesi alla salute e al benessere psicofisico. Nonostante alcuni limiti nello studio, come il numero ridotto di partecipanti, questa ricerca stimola ulteriori approfondimenti sulle implicazioni cognitive delle diverse pratiche sportive.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.