Alpi: erosione del suolo moltiplicata dall'uomo

Alpi: erosione del suolo moltiplicata dall'uomo

L'erosione del suolo nelle Alpi è stata drasticamente accelerata dall'intervento umano iniziato nell'età del ferro circa 3800 anni fa. Lo studio coordinato dal CNR francese, basato su analisi di sedimenti lacustri, ha rilevato un aumento dell'erosione da quattro a dieci volte rispetto ai tassi naturali, causato principalmente dal disboscamento, dalla pastorizia intensiva e dall'agricoltura. Questo fenomeno ha compromesso la stabilità del suolo, esponendo gli strati superficiali agli agenti atmosferici e facilitando il trasporto di sedimenti verso le zone più basse, modificando significativamente il paesaggio alpino tradizionale e ponendo in discussione la sostenibilità delle pratiche agricole storiche.

L'accelerazione dell'erosione rappresenta una grave minaccia per la fertilità dei suoli e per la biodiversità alpina. La perdita di suolo fertile riduce la capacità di supportare specie vegetali e animali caratteristiche dei pascoli montani, mentre il trasporto di sedimenti nei corsi d'acqua altera la qualità delle acque e genera rischi per ecosistemi lacustri e popolazioni umane. Le conseguenze includono anche impatti economici e sociali, tra cui la potenziale marginalizzazione agricola e il degrado ambientale, rischiando di innescare un circolo vizioso di abbandono e degrado ulteriore.

Lo studio evidenzia inoltre che i cambiamenti climatici amplificano gli effetti dell'erosione su scala alpina, con eventi meteorologici estremi che intensificano frane e inondazioni. Le soluzioni proposte includono pratiche di gestione sostenibile del territorio come la limitazione del pascolo intensivo, il ripristino forestale e infrastrutture verdi per consolidare il suolo. L'approccio integrato tra scienza, coinvolgimento comunitario e cooperazione internazionale si presenta fondamentale per conservare l'ecosistema alpino e assicurare un futuro sostenibile a queste montagne, vitali per l'Europa.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.