
Revisori dei conti 2025/28 nelle scuole: pubblicato il decreto
Il Decreto n.145 del 22 luglio 2025, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, definisce la nomina e le funzioni dei revisori dei conti per il triennio 2025-2028 nelle scuole statali italiane, sottolineando la loro importanza nella trasparenza e legalità amministrativa. Il provvedimento segue la Direttiva n.102 del 2010 e disciplina la selezione, l’assegnazione e la durata degli incarichi, oltre a prevedere la pubblicazione di un elenco ufficiale dei revisori e la possibilità di riorganizzare gli ambiti territoriali di assegnazione.
I revisori dei conti hanno il compito cruciale di garantire la correttezza amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche, verificando bilanci, atti di gestione e proponendo interventi migliorativi laddove emergano incongruenze. Essi mantengono la loro indipendenza e relazionano periodicamente agli organi competenti, rinforzando così la gestione oculata delle risorse pubbliche delle scuole. La pubblicazione online dell’elenco, frutto di un processo di selezione rigoroso basato su criteri di esperienza e integrità, assicura massima trasparenza e facilita il collegamento con le scuole interessate.
L’impatto atteso dalla revisione contabile nel triennio 2025-2028 è significativo: favorisce una gestione sostenibile e responsabile delle risorse, contribuisce a prevenire squilibri finanziari e aumenta la fiducia della comunità educativa e della società civile nel sistema scolastico pubblico. La flessibilità nella gestione degli ambiti territoriali, con eventuali riorganizzazioni, assicura un’efficace distribuzione del lavoro e interventi tempestivi, consolidando il ruolo strategico dei revisori come garanti della corretta amministrazione nella scuola italiana.