Il trionfo della legalità: premiati gli Istituti vincitori della VIII edizione del Progetto-Concorso nazionale

Il trionfo della legalità: premiati gli Istituti vincitori della VIII edizione del Progetto-Concorso nazionale

La VIII edizione del Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito" si è svolta il 4 giugno 2025 presso l'Aula Magna "Mario Arcelli" del Campus Luiss di Roma, situandosi come un evento di grande rilievo nazionale. Organizzato dal Ministero dell'Istruzione, ha coinvolto scuole di ogni ordine, istituti penali per minorenni e servizi sociali, promuovendo l'importanza della legalità e del merito come pilastri essenziali per una società civile e giusta. All’interno dell’evento sono state illustrate le progettualità sviluppate da studenti e docenti, che hanno realizzato campagne, laboratori e incontri con rappresentanti istituzionali, potenziando il senso civico e la responsabilità sociale.

Il Progetto-Concorso ha premiato tre istituti principali per l’impegno dimostrato nella promozione della cultura della legalità: al primo posto l'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Falcone" e l'Istituto Penale per i Minorenni "Silvio Paternostro"; al secondo il Liceo Scientifico Statale "Francesco Severi" e l'Istituto Penale per i Minorenni di Pontremoli; al terzo l'Istituto Penale per i Minorenni di Airola e l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Napoli. Queste realtà hanno sviluppato attività innovative e inclusive tese a contrastare illegalità e devianze, valorizzando merito e cittadinanza attiva anche in contesti fragili.

L’impatto del concorso va oltre la cerimonia, consolidandosi attraverso reti territoriali e collaborazioni multiple, contribuendo alla crescita di cittadini consapevoli e responsabili. Il Ministero dell’Istruzione prevede in futuro di ampliare e rafforzare tali iniziative, con maggiori fondi, formazione dei docenti e collaborazioni europee. La scuola emerge quindi come asse portante per la formazione etica e civica delle nuove generazioni, rendendo la promozione della legalità un investimento strategico per garantire coesione sociale, giustizia e un futuro migliore per la società intera.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.