Immissioni in ruolo da GPS I fascia sostegno: la situazione nelle province italiane e l'attesa per la mini call veloce
Le immissioni in ruolo da GPS I fascia sostegno rappresentano un momento cruciale per il sistema scolastico italiano, soprattutto nelle regioni del Nord Italia con alto fabbisogno di personale specializzato. Nel 2025, grazie all’ampliamento dei posti e alle nuove procedure di gestione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito mira a garantire continuità didattica agli alunni con disabilità, riducendo l’uso di contratti a tempo determinato. Le province di Veneto, Lombardia e Piemonte emergono come le più attive nella pubblicazione dei bollettini e nell’assegnazione dei posti. Procedimenti chiave quali l’accettazione della nomina entro il 5 agosto e la gestione dei posti vacanti con un secondo turno di immissioni concorrono a ottimizzare l’organizzazione del personale. La mini call veloce sostenendo rappresenta una strategia innovativa finalizzata a coprire rapidamente i posti ancora disponibili, favorendo la mobilità geografica dei candidati. Nonostante i progressi, persistono disparità tra Nord e Sud e alcune criticità legate alle tempistiche e alle rinunce. Tuttavia, le iniziative del 2025 tracciano la strada verso una maggiore stabilità per i docenti di sostegno e una didattica più inclusiva, auspicando un miglioramento costante in tutto il territorio nazionale.