Bollettini GPS I fascia Sostegno 2025: Tutti gli aggiornamenti provincia per provincia
Il sistema delle immissioni in ruolo attraverso le GPS prima fascia sostegno per l'anno scolastico 2025/2026 rappresenta un momento cardine per i docenti specializzati. I bollettini ufficiali pubblicati dagli Uffici Scolastici Provinciali costituiscono la base informativa per conoscere i posti disponibili, l'ordine delle graduatorie e le sedi assegnate. Questi documenti, pubblicati provincia per provincia, sono essenziali per una corretta compilazione della domanda di immissione in ruolo, che permette ai docenti precari di ottenere un contratto a tempo determinato con finalità di ruolo, soggetto al superamento dell'anno di prova. La pubblicazione dei bollettini evidenzia però una drastica riduzione dei posti disponibili, pari a circa 5.660 unità rispetto all'anno precedente, dovuta a diversi fattori tra cui la revisione dell'organico e la diminuzione degli alunni certificati. Questa contrazione eleva la concorrenza e rende fondamentale compilare correttamente la domanda con tutte le 150 preferenze possibili per aumentare le possibilità di nomina. Le procedure prevedono scadenze stringenti per la presentazione della domanda (entro il 30 luglio) e l'accettazione della nomina (entro il 5 agosto), mentre l'assegnazione delle sedi avviene coerentemente con la posizione in graduatoria e le preferenze espresse. Inoltre, i neoassunti sono tenuti a completare un anno di prova per trasformare il contratto in ruolo a tempo indeterminato. È consigliato monitorare costantemente i bollettini degli USP, soprattutto nei territori più colpiti dai tagli come Lombardia, Piemonte, Campania, Sicilia e Lazio, e rivolgersi ai sindacati in caso di dubbi o ricorsi. Infine, si attendono novità normative e digitali che possono influenzare le procedure e la mobilità futura del personale di sostegno. Restare aggiornati e preparati rappresenta la miglior strategia per affrontare con successo questa delicata fase della carriera docente.