
Il Sistema Politropico: Un Modello Innovativo per la Formazione Docenti e l’Eccellenza Socio-Relazionale nella Scuola Campana
Il Sistema Politropico rappresenta un modello innovativo di formazione docenti e sviluppo delle competenze socio-relazionali nella scuola dell’Istituto Comprensivo “3° Gadda” di Quarto, Campania. Premiato con il Bollino di Buona Pratica di Eccellenza, il progetto nasce dall’esigenza di rispondere alle complesse sfide dell’inclusione e della diversità culturale, ponendo al centro della didattica la persona e promuovendo ambienti di apprendimento cooperativi e inclusivi. Circa 80 docenti hanno preso parte a un percorso formativo articolato in moduli laboratoriali, co-progettazione e tutoring individuale, mirando a concretizzare strategie di gestione costruttiva dei conflitti, ascolto attivo e valorizzazione dei talenti individuali. Il modello didattico cooperativo e le comunità di apprendimento favoriscono la costruzione collettiva delle conoscenze e il coinvolgimento di studenti, docenti, famiglie e territorio, generando un clima scolastico positivo e maggior motivazione all’apprendimento. Il progetto si caratterizza anche per l’attenzione all’integrazione socio-culturale, attraverso attività interculturali e mediazione sociale, prevenendo isolamento o esclusione sociale. I risultati ottenuti mostrano un miglioramento significativo delle competenze socio-relazionali e della partecipazione attiva, oltre a performance scolastiche più elevate. Oltre ai punti di forza come il forte coinvolgimento docente e la leadership condivisa, si sono affrontate criticità logistiche e resistenze iniziali al cambiamento, superate con un processo partecipativo e riflessivo. Le prospettive future prevedono la diffusione del modello ad altre scuole campane e il consolidamento di reti professionali per garantire la replicabilità e la sostenibilità dell’innovazione. In conclusione, il Sistema Politropico è un esempio virtuoso di innovazione didattica che valorizza il capitale umano e sociale della scuola, promuovendo cittadinanza attiva e inclusione nelle realtà sempre più interconnesse contemporanee.