
Il futuro phygital nel reclutamento universitario: integrare connessione umana e tecnologia per attrarre studenti internazionali
Il reclutamento di studenti internazionali è diventato un settore cruciale e altamente competitivo per le università globali, con una domanda crescente soprattutto nelle discipline STEM. Per affrontare queste sfide, il modello phygital integra efficacemente la tecnologia avanzata con la componente umana, offrendo risposte rapide, personalizzate e un supporto autentico. La trasformazione digitale, unita al contatto diretto, rappresenta la chiave per migliorare engagement e fiducia nelle istituzioni accademiche.
Le tecnologie emergenti come chatbot intelligenti, piattaforme di candidatura automatizzate, analisi predittive e realtà virtuale consentono di ottimizzare il processo di reclutamento, mentre la competizione dagli aggregatori digitali richiede strategie differenziate e fortemente personalizzate. Il case study di Study Now evidenzia l’importanza di una presenza locale, con sedi fisiche in mercati strategici, integrata a sofisticati strumenti digitali, generando così un modello ibrido di successo.
Infine, la centralità dell’esperienza studentesca impone una personalizzazione su misura, con servizi one-to-one, mentoring da alumni, e materiali customizzati. Nel settore STEM, la richiesta di interazioni phygital sarà ancora più marcata. Le università dovranno bilanciare automazione e umanità, adeguarsi a normative in evoluzione e preservare la loro identità istituzionale. Solo con un’efficace customer journey phygital potranno emergere nella competizione globale e soddisfare le aspettative di una generazione in cerca di connessione e qualità.