
Il Taglio ai Finanziamenti per i Vaccini mRna negli USA Solleva Allarme nella Comunità Scientifica Internazionale
Nel 2025, il Dipartimento della Salute degli Stati Uniti, guidato da Robert F. Kennedy Jr., ha deciso di tagliare 500 milioni di dollari destinati allo sviluppo dei vaccini a mRna, creando un forte allarme nella comunità scientifica internazionale. Questi vaccini, considerati rivoluzionari per la loro capacità di stimolare il sistema immunitario senza utilizzare virus vivi, hanno dimostrato durante la pandemia di Covid-19 un'efficacia senza precedenti nel ridurre ricoveri e mortalità, con adattabilità rapida a nuove varianti. Il taglio, motivato da posizioni ideologiche legate a dubbi sulla sicurezza a lungo termine avanzati da Kennedy, ha spinto molti esperti a denunciare il rischio di un arretramento tecnologico e di una minore capacità di risposta alle future pandemie. L'impatto globale dello stop ai fondi è significativo: rallentamento della ricerca, perdita di leadership scientifica americana e fragilità nella cooperazione internazionale per la prevenzione. Nonostante le critiche, la comunità scientifica internazionale reagisce con iniziative europee e asiatiche, ma la spaccatura con gli USA potrebbe indebolire la condivisione di dati e risorse. Oltre alle implicazioni politiche e sanitarie, questa scelta rischia di compromettere la resilienza pandemica e lo sviluppo di nuovi vaccini, rendendo urgente una riflessione globale che metta la scienza al centro del dibattito e promuova una collaborazione internazionale imprescindibile per fronteggiare efficacemente le sfide virali future.