
Lanyue: la Cina accelera verso la Luna, il lander lunare protagonista dei progressi spaziali
La Cina sta compiendo passi significativi verso l'esplorazione lunare umana, culminando nella missione prevista per il 2029 con il lander Lanyue. Questa ambiziosa iniziativa si basa su un programma spaziale integrato che combina investimenti tecnologici, ricerca scientifica e formazione di equipaggi altamente specializzati. Nell'ultimo test condotto nella provincia di Hebei, i sistemi chiave del lander, tra cui propulsione, navigazione autonoma e supporto vitale, hanno superato con successo tutte le prove in condizioni operative simili a quelle lunari, rafforzando la fiducia nella realizzazione del progetto. Il lander Lanyue rappresenta il fulcro tecnologico per garantire un allunaggio sicuro e la sopravvivenza degli astronauti cinesi, con tecnologie all'avanguardia come motori ibridi, materiali compositi ultraleggeri e sistemi energetici efficienti. Selezionati tra piloti militari ed esperti scienziati, due astronauti saranno i protagonisti di questa storica missione. Oltre all'aspetto tecnologico, la Cina utilizza questa impresa per consolidare la propria posizione geopolitica, pur mantenendo aperture verso collaborazioni internazionali future. Guardando avanti, il programma prevede una base lunare permanente entro il 2035, aprendo nuove prospettive scientifiche, industriali e cooperative cruciali per l'umanità. Il 2029 potrebbe quindi segnare una pietra miliare globale, consacrando la Cina come protagonista indiscussa nell'era contemporanea dell’esplorazione spaziale.