
Cagliari lancia l'assistente virtuale intelligente: rivoluzione nella comunicazione tra cittadini e Comune
Il Comune di Cagliari ha fatto un importante passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici con l'implementazione di un assistente virtuale intelligente denominato CA1.1.2.2, parte del sistema Citizen Relationship Management (CzRM). Questo assistente, basato su tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, consente un'interazione naturale con i cittadini, offrendo risposte personalizzate e aggiornate attraverso canali multipli, tra cui telefono, email e WhatsApp, rendendo il servizio accessibile anche alle fasce meno tecnologiche della popolazione. L'integrazione in tempo reale con le banche dati comunali permette di fornire informazioni precise su pratiche amministrative, tributi e servizi, migliorando l'efficienza e la trasparenza dell'amministrazione.
L'investimento di oltre 1,7 milioni di euro nel progetto sottolinea l'impegno del Comune per l'innovazione tecnologica, con benefici concreti quali la riduzione dei tempi di attesa, la disponibilità h24 del servizio e la semplificazione delle procedure per i cittadini. La strategia di digitalizzazione adottata prevede ulteriori sviluppi e l'estensione della piattaforma ad altri settori, con un focus sull'interoperabilità e sulla formazione del personale. Questa iniziativa migliora significativamente la customer experience nel settore pubblico, rispondendo alle crescenti aspettative di rapidità e precisione.
Non mancano le sfide, quali la tutela della privacy, l'aggiornamento continuo del sistema e la percezione del servizio, considerate e affrontate dal Comune. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di innovazione nazionale ed europea, dove il caso di Cagliari rappresenta un modello avanzato per l'adozione dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. In sintesi, l'assistente virtuale del Comune di Cagliari segna un punto di riferimento per la trasformazione digitale degli enti pubblici, promuovendo servizi più efficienti, accessibili e orientati al cittadino.