Oro svizzero e tensioni internazionali: perché gli Stati Uniti hanno scatenato una guerra commerciale contro Berna

Oro svizzero e tensioni internazionali: perché gli Stati Uniti hanno scatenato una guerra commerciale contro Berna

Negli ultimi mesi si è intensificato lo scontro commerciale tra Stati Uniti e Svizzera, centrato sull'imposizione da parte americana di dazi sull'oro svizzero. Questa decisione ha modificato radicalmente un mercato tradizionalmente privo di tali barriere, incidendo sulle esportazioni svizzere verso gli Usa e favorendo una rivalutazione geopolitica del ruolo statunitense nel commercio dell'oro mondiale. La riclassificazione avvenuta a fine luglio ha provocato un aumento dei costi per le imprese elvetiche, creando tensioni diplomatiche e negoziati infruttuosi, a testimonianza della complessità del confronto.

La nuova strategia statunitense mira a consolidare l'influenza di Washington nel mercato aurifero globale, dove la Svizzera deteneva una quota rilevante, raffinando circa il 70% dell'oro mondiale. Gli Usa intendono così supportare le proprie raffinerie interne e contrastare la crescente competizione proveniente da poli emergenti come Cina e Russia, difendendo il proprio primato a fronte della tendenza verso la dedollarizzazione. Lo stallo negoziale e la rigidità americana lasciano aperto il rischio di un ampliamento delle tensioni, con possibili ripercussioni sui mercati internazionali e catene di approvvigionamento.

Dal punto di vista economico, l'introduzione dei dazi mette a repentaglio la leadership svizzera nella raffinazione aurifera, storicamente basata su qualità e neutralità, e prefigura un ridimensionamento delle esportazioni verso gli Usa. L'Europa e altri mercati asiatici osservano con preoccupazione, temendo un protezionismo maggiore e valutando nuove alleanze con la Svizzera. Il futuro delle relazioni bilaterali appare incerto: mentre la Svizzera cerca di riallineare la propria strategia commerciale e rafforzare legami alternativi, gli Stati Uniti rimangono fermi nel ridefinire la governance globale dell'oro, con potenziali effetti duraturi su un mercato cruciale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.