Un nuovo esopianeta gigante scoperto dal telescopio James Webb: tracce di un 'Saturno' intorno ad Alpha Centauri A

Un nuovo esopianeta gigante scoperto dal telescopio James Webb: tracce di un 'Saturno' intorno ad Alpha Centauri A

La recente individuazione di un possibile esopianeta gigante gassoso, simile per dimensioni a Saturno, che orbita intorno ad Alpha Centauri A ha suscitato grande interesse nel campo dell'astronomia. Tale scoperta è stata resa possibile grazie al telescopio spaziale James Webb (JWST), uno strumento all'avanguardia con capacità di osservazione nell'infrarosso che permette di rilevare segnali debolissimi provenienti dai corpi celesti più prossimi e remoti. Il sistema stellare Alpha Centauri, situato a circa 4,37 anni luce dalla Terra, è il più vicino al Sole ed è composto da tre stelle tra cui Alpha Centauri A, simile alla nostra stella per massa e temperatura. L'esopianeta gigante gassoso scoperto presenta caratteristiche che lo avvicinano a Saturno, con una composizione prevalentemente gassosa, offrendo così un'importante occasione per studiare la formazione e la struttura dei sistemi planetari. La tecnica adottata dal JWST combina fotometria di transito e spettroscopia nell'infrarosso, consentendo di rilevare variazioni luminose e caratteristiche atmosferiche dell'esopianeta. La vicinanza del sistema a noi apre nuovi orizzonti per future missioni e ricerche, ponendo la scoperta come un punto di svolta nella ricerca di esopianeti e nella comprensione dell'universo vicino, con potenziali implicazioni anche per l'astrobiologia e l'esplorazione spaziale futura.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.