Dolomiti: Un Paesaggio da Proteggere tra Fotografia e Cultura. Il Volume di Cicchetti e Bortoluzzi tra Stupore e Consapevolezza Ambientale

Dolomiti: Un Paesaggio da Proteggere tra Fotografia e Cultura. Il Volume di Cicchetti e Bortoluzzi tra Stupore e Consapevolezza Ambientale

Il volume "Dolomiti. Paesaggio tutelato" di Manuel Cicchetti e Antonio G. Bortoluzzi, edito da Marsilio Arte, celebra le Dolomiti non solo come meraviglia naturale, ma come paesaggio fragile che necessita tutela consapevole. Nelle sue pagine, fotografia e testo si fondono per offrire un'esperienza di stupore e riflessione, enfatizzando il ruolo dell'uomo nel rispettare i limiti naturali e culturali, soprattutto alla luce delle sfide climatiche e antropiche attuali.

Il progetto espositivo collegato, la mostra fotografica a Cortina d’Ampezzo, funge da vero laboratorio culturale, coinvolgendo pubblico e critici dalla rassegna letteraria "Montagna di Libri". Le immagini di Cicchetti, accompagnate dalle riflessioni di Bortoluzzi, rispecchiano l’importanza della fotografia ambientale per sensibilizzare verso la salvaguardia del territorio; esse immortalano non solo paesaggi iconici ma anche dettagli naturalistici e antropizzati, sottolineando un equilibrio da preservare.

L'opera pone inoltre un richiamo al pensiero di Dino Buzzati, che invitava al "senso del limite" come fondamento di rispetto della montagna. Attraverso un approccio che valorizza la cultura dolomitica come patrimonio vivo e l’educazione come strumento di tutela, venga proposta una nuova coscienza ambientale e culturale indispensabile per fronteggiare le attuali pressioni turistiche, climatiche e di infrastrutturazione, con l’obiettivo di garantire un futuro sostenibile e conservativo per le Dolomiti.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.