
PEI 2025: Compilazione, Ruolo del GLO e Nuove Strategie Inclusione Scolastica – Corso con Modello Editabile
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta un elemento cruciale del sistema inclusivo italiano, supportato dalla legge 107/2015. La compilazione del PEI 2025 si presenta come un compito complesso, spesso assunto ingiustamente da un solo insegnante, ma deve essere realmente un lavoro di squadra, guidato dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO). Il GLO ha il compito di analizzare bisogni specifici, definire strategie, valutare progressi e coinvolgere attivamente famiglia e specialisti, garantendo un approccio pedagogico condiviso e partecipato. Questo approccio multiprofessionale sostiene la piena inclusione dello studente, superando il rischio di isolamento dell’insegnante e valorizzando le diverse competenze all’interno del contesto scolastico.
La legge 107 sottolinea inoltre la necessità di un PEI costruito su principi di personalizzazione, flessibilità e attenzione alla prospettiva bio-psico-sociale, che considera la disabilità in modo globale, non solo clinico ma anche dal punto di vista psicologico e sociale. Gli errori più frequenti nella compilazione riguardano approcci burocratici, mancanza di condivisione, poca personalizzazione e scarsa revisione periodica. Per evitarli, è consigliabile adottare osservazioni sistematiche, coinvolgere tutti gli attori coinvolti e utilizzare strumenti digitali come il modello PEI editabile, che facilita aggiornamenti, tracciabilità e collaborazione in tempo reale.
Per supportare i docenti, è stato strutturato il corso online “Guida alla compilazione del PEI 2025”, che offre formazione normativa e pratica attraverso moduli dedicati, simulazioni, materiale aggiornato e un modello PEI editabile certificato. Questo percorso mira a trasformare la compilazione del PEI da un semplice adempimento tecnico a un’occasione di crescita professionale e condivisione. Solo attraverso un impegno collettivo e un investimento continuo nella formazione sarà possibile rendere il PEI uno strumento realmente efficace per l’inclusione autentica, migliorando il successo formativo e personale degli studenti con bisogni educativi speciali.