Artigiani italiani in fuga: allarme per un settore chiave e le radici della crisi

Artigiani italiani in fuga: allarme per un settore chiave e le radici della crisi

L'artigianato italiano, da sempre cuore pulsante dell'economia e custode di tradizioni radicate, sta affrontando una crisi senza precedenti che ha portato alla scomparsa di 400mila artigiani negli ultimi dieci anni. Nel biennio 2023-2024, la chiusura di 72mila imprese ha acuito la situazione, minacciando la sopravvivenza di microimprese a conduzione familiare che rappresentano l'identità territoriale. A livello nazionale, si registra un sorpasso significativo con 233mila avvocati contro soli 165mila idraulici, simbolo di una marginalizzazione crescente dei mestieri tradizionali. Geograficamente,, le Marche subiscono un calo del 28,1% nelle imprese artigiane, mentre il Mezzogiorno, pur colpito meno drasticamente grazie a investimenti pubblici, necessita di interventi strutturali per invertire il trend. I motivi della crisi includono la trasformazione dei consumi, la digitalizzazione, la complessa burocrazia, la pressione fiscale, la mancanza di ricambio generazionale e incentivi insufficienti. Il lavoro artigiano non attira più giovani, scoraggiati da percezioni culturali negative, instabilità economica e burocrazia opprimente. Le microimprese sono gravate da procedure amministrative onerose, costi elevati e normative mutevoli, generando chiusure e disincentivi all’imprenditoria autonoma. L’impatto economico e sociale è forte: perdita di competenze uniche, declino della qualità dei servizi, maggiore dipendenza da grandi catene e impoverimento dell’identità locale. Per rispondere a questa emergenza, sono necessarie semplificazioni burocratiche, rilancio della formazione tecnica, campagne di valorizzazione, supporto economico e innovazione digitale. Solo attraverso un’azione coordinata tra istituzioni, sistema formativo e associazioni sarà possibile ridare dignità e futuro all’artigianato, rafforzando il patrimonio culturale del Made in Italy.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.