Dalla CO2 All’Energia: Nuova Frontiera della Sostenibilità dall’Università di Brescia

Dalla CO2 All’Energia: Nuova Frontiera della Sostenibilità dall’Università di Brescia

Il crescente accumulo di anidride carbonica in atmosfera rappresenta una sfida globale che chiama in causa la necessità di sviluppare soluzioni energetiche pulite e sostenibili. L'Università di Brescia si è distinta nel panorama italiano grazie alla sua innovativa tecnica di conversione della CO2 in metano e monossido di carbonio, pubblicata sulla rivista Green Chemistry e guidata dalla professoressa Elza Bontempi. Questa tecnologia sfrutta materiali catalitici ottenuti dal riciclo di batterie esauste agli ioni di litio, trasformando un problema ambientale in una risorsa energetica. Il cuore del processo consiste nell'impiego di catalizzatori derivati dal recupero delle batterie, uniti a condizioni operative ottimizzate, che garantiscono alti rendimenti e selettività nella produzione di metano utilizzabile come combustibile pulito e monossido di carbonio impiegabile per sintesi industriali. Inoltre, la ricerca integra tecnologie green chemistry, come l'utilizzo delle microonde, che riducono l'impatto energetico rispetto ai metodi tradizionali riscaldando il materiale esausto e generando catalizzatori più efficienti. Un ruolo cruciale è svolto dall'intelligenza artificiale, che con modelli di machine learning ha consentito di identificare e ottimizzare la composizione del catalizzatore in tempi rapidi e con alta precisione. Questo processo si inserisce in un modello virtuoso di economia circolare che non solo limita le emissioni di CO2, ma valorizza i rifiuti tecnologici come risorsa, rappresentando un importante passo verso un futuro low-carbon. L'Università di Brescia punta ora all'industrializzazione della tecnologia mediante la realizzazione di un impianto pilota, affrontando le sfide di scalabilità e integrazione di filiere di raccolta batterie. Il progetto si configura come un esempio di eccellenza italiana nell’innovazione verde, con prospettive di ampio impatto ambientale e industriale e possibili applicazioni future nell’ottimizzazione digitale e nella transizione energetica globale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.