La Diminuzione delle Scuole in Reggenza: Effetti del Dimensionamento e delle Nuove Assunzioni sul Sistema Scolastico Italiano

La Diminuzione delle Scuole in Reggenza: Effetti del Dimensionamento e delle Nuove Assunzioni sul Sistema Scolastico Italiano

Il sistema scolastico italiano per l'anno 2024/25 presenta ancora circa 450 scuole senza dirigente titolare, gestite in reggenza da presidi di altre sedi. Tale fenomeno, acuito da pensionamenti, mobilità e ritardi nelle nomine, influisce negativamente sulla continuità e gestione scolastica, soprattutto in aree periferiche. Il Ministero dell'Istruzione ha previsto 347 nuove assunzioni di dirigenti per il 2025, con l'obiettivo di ridurre il numero di reggenze tra 300 e 400, segnando un significativo passo avanti verso una governance stabile. Parallelamente, la riforma del dimensionamento scolastico interviene riducendo da 138 a 73 le scuole autorizzate in deroga, ossia istituti non in regola con il numero minimo di studenti per l'autonomia, favorendo l'aggregazione e l'ottimizzazione delle risorse. Questa razionalizzazione mira a fornire strutture più solide, migliorando la qualità formativa e l'accesso a risorse. Le previsioni per il 2025/26 indicano circa 7.389 istituzioni scolastiche totali con reggenze in forte diminuzione, consolidando il sistema verso gli standard europei. La presenza di un dirigente titolare è fondamentale per la gestione efficace, l'innovazione didattica e il rapporto con il territorio, elementi chiave per la qualità scolastica. Nonostante i progressi, permangono sfide soprattutto nelle aree interne e serve accompagnare fusioni con politiche di supporto per garantire l’equilibrio sociale e culturale nelle comunità locali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.