
Personale ATA: immissioni in ruolo e assegnazioni provvisorie 2025/2026, tutte le novità e le scadenze
L'anno scolastico 2025/2026 vedrà importanti novità per il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) delle scuole italiane, con l'autorizzazione di 10.348 assunzioni a tempo indeterminato che prenderanno effetto dal 1° settembre 2025. Questo processo di immissione in ruolo segue un iter annuale basato sulla graduatoria provinciale ATA 24 mesi, che include candidati con almeno due anni di servizio nel medesimo profilo professionale. Le convocazioni avverranno principalmente per via telematica tramite il portale Polis, con la possibilità, per i convocati, di scegliere tra le sedi disponibili secondo l'ordine di graduatoria e le regole stabilite dalla normativa vigente.
Dopo le immissioni in ruolo, si aprirà la fase delle assegnazioni provvisorie e delle utilizzazioni ATA, che consentono al personale già in servizio di chiedere temporaneamente il trasferimento in altra sede o provincia motivando la richiesta con esigenze personali o sanitarie documentate. Le pubblicazioni degli esiti, fondamentali per garantire la corretta pianificazione dell'organico scolastico, saranno obbligatorie entro il 31 agosto 2025, evitando così incertezze o carenze di personale per l'avvio dell'anno scolastico. Il Ministero dell'Istruzione e gli Uffici Scolastici Territoriali monitorano con attenzione il rispetto di tali scadenze.
Questa campagna di assunzioni e assegnazioni costituisce un passaggio cruciale per assicurare efficienza e stabilità ai servizi scolastici, migliorando l’organizzazione amministrativa, la sorveglianza, la pulizia, la mensa e l’assistenza agli alunni. Ai candidati si consiglia di monitorare con attenzione le comunicazioni ufficiali, mantenere aggiornati i propri dati e preparare in anticipo tutta la documentazione richiesta per evitare rinunce o esclusioni. Nel complesso, la stagione 2025/2026 rappresenta un’opportunità significativa per migliaia di lavoratori ATA e una svolta per la qualità del sistema scolastico nazionale.