
Come Intesa Sanpaolo Sostiene la Crescita delle Imprese Italiane e l’Occupazione: Dalle Politiche Sociali al Credito per Giovani e Donne
Il ruolo delle banche nel futuro del lavoro in Italia è cruciale, specialmente in un contesto segnato da sfide economiche e cambiamenti strutturali del mercato. Intesa Sanpaolo emerge come protagonista, intervenendo con strumenti di credito mirati e iniziative sociali per favorire l’innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione delle imprese italiane. Particolare attenzione è dedicata al contrasto della disoccupazione giovanile e al miglioramento della partecipazione femminile nel lavoro, elementi chiave per lo sviluppo nazionale. Durante il Meeting di Rimini 2025, Stefano Barrese ha sottolineato l’importanza di un sostegno bancario concreto e innovativo, in un’ottica socialmente responsabile, focalizzato sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro, con strumenti dedicati a giovani e donne.nnIntesa Sanpaolo ha annunciato un piano sociale strategico che prevede l’investimento di 1,5 miliardi di euro entro il 2027, destinati a rafforzare i territori più fragili e a sostenere categorie a rischio esclusione lavorativa, con un focus su formazione e digitalizzazione. Nel Terzo Settore, la banca ha favorito la creazione o il mantenimento di 18.700 posti di lavoro dal 2022 al 2025, dimostrando come investimenti mirati in cooperative sociali e no profit generino impatto reale. L'offerta di credito si concretizza con 29 miliardi di euro erogati nel primo semestre 2025 alle imprese, favorendo innovazione, expansioni e ricambio generazionale.nnUno dei progetti più innovativi è S-Loan Soluzione Lavoro, che sostiene assunzioni di giovani e donne con condizioni di finanziamento vantaggiose legate a KPI sociali. Questo approccio stimola politiche di inclusione e valorizzazione delle diversità in azienda. Parallelamente, l'attenzione ad investimenti in sostenibilità e digitalizzazione guida le imprese verso un modello competitivo e responsabile, affiancando credito a formazione e consulenza. L’impatto sociale ed economico dei finanziamenti si traduce in rafforzamento della resilienza delle PMI, sostegno all’occupazione e miglioramento della qualità della vita nei territori. Le prospettive future vedono Intesa Sanpaolo quale partner strategico nella crescita strutturale del PIL e nel potenziamento del mercato del lavoro italiano, grazie a collaborazioni efficaci tra pubblico, privato e terzo settore.