
Rivoluzione ITS: Grazie al PNRR, l’Offerta Italiana si Potenzia — Ecco Tutte le Novità per il Biennio 2025-2027
Il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia sta vivendo una trasformazione rilevante grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il biennio 2025-2027. Gli ITS rappresentano un ponte fondamentale tra la formazione secondaria e il mondo del lavoro, offrendo corsi tecnici altamente specializzati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo italiano. Con un'impronta fortemente pratica e collaborativa tra scuole, imprese e territori, la formazione ITS garantisce tassi di occupazione giovanile superiori all’80%, evidenziando l’efficacia di questo modello nel preparare figure professionali richieste dal mercato. Il PNRR potenzierà l’offerta formativa con un aumento significativo dei corsi, dotazioni tecnologiche all’avanguardia, e maggior integrazione con aziende e università, mirando a una crescita delle iscrizioni del 30-40% fino a superare i 50.000 studenti. Tra le nuove aree di specializzazione spiccano transizione energetica, digitalizzazione, tecnologie biomediche, agroalimentare di precisione e mobilità sostenibile, con lezioni e stage orientati al “learning by doing”. Le Regioni svolgono un ruolo essenziale nel supporto con fondi aggiuntivi, infrastrutture e programmi innovativi, mentre le borse di studio a livello nazionale e locale facilitano l’accesso per studenti meno avvantaggiati, promuovendo inclusione e merito. I dati confermano che circa l’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno, con punte del 90% in regioni come Liguria e Lombardia, attestando la stretta sinergia tra formazione e occupazione. In prospettiva futura, l’ampliamento e la modernizzazione degli ITS rappresentano una strategia chiave per rafforzare la competitività industriale e favorire l’innovazione in Italia. Per studenti e famiglie, è consigliabile seguire attentamente i bandi 2025-2027, partecipare a iniziative di orientamento, e valutare con cura l’offerta formativa e le borse di studio disponibili. Il rilancio degli ITS non solo offre concrete opportunità di lavoro ma contribuisce a costruire un’Italia più dinamica, sostenibile e tecnologicamente avanzata.