Riconferma dei Supplenti di Sostegno per il 2025/26: Guida Completa alla Fase Zero dell’Algoritmo e alle Nuove Istruzioni Ministeriali

Riconferma dei Supplenti di Sostegno per il 2025/26: Guida Completa alla Fase Zero dell’Algoritmo e alle Nuove Istruzioni Ministeriali

La riconferma dei supplenti di sostegno per l’anno scolastico 2025/26 è un passaggio cruciale per assicurare la continuità educativa degli studenti con disabilità, evitando cambiamenti frequenti che possano compromettere il loro percorso scolastico. Fondata sul DM n. 32/2025 e sulla nota ministeriale del 7 maggio 2025, questa procedura introduce la cosiddetta fase zero dell’algoritmo, che prioritizza la riconferma del docente supplente già presente con l’alunno, per salvaguardare la relazione educativa e il benessere emotivo. Le famiglie devono presentare richiesta entro il 31 maggio 2025, un passaggio fondamentale che innesca l’intero processo.

Il Dirigente Scolastico ha un ruolo centrale: valuta le richieste basandosi sulle condizioni dell’alunno, coinvolgendo eventualmente il Consiglio di Classe o il GLO, e decide la riconferma del supplente tramite decreto da inviare agli Uffici Scolastici. I docenti a loro volta devono dichiarare formalmente la disponibilità a continuare nel ruolo, garantendo trasparenza nel processo. Successivamente, gli Uffici Scolastici territoriali effettuano un controllo amministrativo per assicurare il rispetto delle regole e autorizzare ufficialmente le riconferme.

Nonostante i progressi, permangono alcune difficoltà come disomogeneità regionale, complessità burocratiche e tempi stretti. Sindacati e famiglie chiedono maggiore stabilità contrattuale, tempistiche più snelle e maggiore trasparenza. Per superare queste criticità si propone potenziare l’informazione, digitalizzare la raccolta delle domande e migliorare la formazione del personale. Complessivamente, la fase zero rappresenta un significativo passo avanti in Italia verso una scuola più inclusiva, garantendo un equilibrio tra regolamentazioni, procedure e attenzione concreta ai bisogni degli alunni con disabilità.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.